Statuto

Estratto dello statuto.

Denominazione

Con riferimento al Art. 8 della Costituzione Italiana e Art. 36,37,38 del Codice Civile e DL 460/97 si costituisce l’Associazione denominata ” Associazione Lino Germano – Amici Pompieri” Organizzazione non Lucrativa di Utilità Sociale più brevemente denominata A.G.A.P. (Onlus).

Sede

L’Associazione ha sede in Robbio via San Nicolao 23

Scopi e oggetto sociale

L’Associazione non persegue finalità di lucro e si pone di perseguire esclusivamente obbiettivi di solidarietà sociale  nei settori della Beneficenza,  Assistenza sociale e socio sanitaria, nella Tutela dei diritti civili. L’Associazione si propone i seguenti scopi:

  • promuovere, sviluppare e incrementare l’attività del Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Robbio
  • raccogliere fondi per l’acquisto di mezzi, attrezzature e materiale da donare e/o conferire in comodato al Ministero degli Interni
  • promuovere e cementare i vincoli di amicizia, solidarietà e di colleganza tra i Vigili del Fuoco in congedo ed in servizio, nonché fra essi e gli appartenenti ad altre Associazioni aventi scopi affini
  • tenere vivo tra i soci i valori di solidarietà tra gli uomini, il ricordo delle tradizioni dei Vigili del Fuoco, la memoria di coloro che sono caduti nell’adempimento del loro servizio
  • mettere a disposizione le proprie conoscenze nel campo della sicurezza e della prevenzione degli incendi
  • fornire informazioni ed assistenza per migliorare i servizi legati alla sicurezza sui posti di lavoro, nelle strade e nelle abitazioni
  • prodigarsi per il miglioramento delle strutture e delle attrezzature esistenti di propria proprietà, di associazioni ed organismi con affini finalità operanti sul territorio

Per il raggiungimento di tali scopi l’Associazione potrà:

  • promuovere iniziative di promozione culturale, sociale, sportiva e ricreativa
  • promuovere ed organizzare manifestazioni, mostre e rassegne
  • organizzare tornei, gare sportive e stage
  • pubblicare periodici riguardanti le attività associative
  • realizzare audiovisivi, fotografie e gadget per il perseguimento dei propri sociali
  • utilizzare siti internet o strumenti multimediali affini
  • organizzare incontri, feste e serate aperte a soci, iscritti, associati o partecipanti

Soci

L’Associazione riconosce la qualità di socio a tutti coloro che partecipano alla vita associativa, accettano lo Statuto portando con continuità il loro contributo associativo, culturale ed economico. Tutti i soci hanno potere di responsabilità sociali e se di maggiore età hanno diritto di voto.

I soci si suddividono in ordinari, onorari, sostenitori, vitalizi e benemeriti.

Tutti i soci possono senza alcun vincolo rinnovare la annualmente la loro iscrizione e sono tenuti al pagamento della quota associativa nella misura e modalità stabilite dal Consiglio direttivo.

Patrimonio

Il patrimonio è costituito dalle quote associative, dai contributi di enti, di Comuni e di Associazioni, da lasciti, donazioni e atti di liberalità.

Distribuzione degli utili

L’Associazione ha divieto di distribuire in modo diretto o indiretto gli avanzi di gestione che dovranno essere utilizzati al solo scopo di realizzare le finalità istituzionali o le attività connesse.

Domanda di ammissione

Per ottenere l’ammissione alla Associazione occorre presentare domanda, accettare le norme dello Statuto e versare la quota associativa. L’ammissione del socio è subordinata al giudizio insindacabile del Consiglio Direttivo.

Decadenza dei soci

I soci cessano di appartenere all’Associazione:

  • per dimissioni volontarie
  • per morosità di pagamento delle quote sociali senza giustificato motivo
  • per radiazione deliberata dal Consiglio Direttivo

A carico del socio possono essere adottati provvedimenti di ammonizione o sospensione in funzione alla gravità di atteggiamenti tenuti.

Organi

Gli Organi della Associazione sono: l’Assemblea Generale dei soci, il Consiglio Direttivo ed il Presidente.

Durata

La durata della Associazione è illimitata. L’Associazione non potrà essere sciolta se non in base a specifica delibera della Assemblea dei soci.